Descrizione
Per dovere di cronaca, è da premettere che la denominazione con cui l'opera è conosciuta potrebbe trarre in inganno, in quanto dal punto di prettamente architettonico trattasi di un teatro classico e non di un anfiteatro.
Realizzato interamente in muratura negli anni '70-80, il teatro, che con la seicentesca Chiesa Madre forma un unicum, è posto al centro dell'abitato e richiama la forma e la struttura delle costruzioni greche. Del resto non poteva essere diversamente in un territorio che fu florida colonia ellenica. La gradinata (Cavea), con scala centrale e due laterali, è adagiata sul pendio naturale del terreno sottostante ed è formata, come vuole la tradizione classica, da una Ima Cavea (prima fila) e una Summa Cavea (seconda fila) separate dal Diazoma (corridoio). E' superfluo ricordare che, in epoche remote, le differenti fasce di gradoni erano destinate ai diversi ceti sociali. L'Ima Cavea è costituita da 10 gradoni semicircoli da 35 metri, con sedute rivestite in Marmo di Carrara e schienali in Pietra Verde del Reventino; la Summa, invece, che conta 7 gradini, è rispettivamente in cotto e cemento. Il Diazoma non è un semplice spazio di separazione tra le scalinate, ma una vera e propria opera d'arte. Infatti, le Cavee, poste a 3 metri di dislivello, formano un'ampia parete riempita da un grandioso mosaico policromo, arricchito da figure in rilievo, opera dell'artista di fama internazionale Maurizio Carnevali. Il porticato del teatro, che apre ad un'ampia piazza panoramica, è dominato dal monumento denominato “Inno alla Pace”, composto da un'imponente statua in bronzo che rappresenta una figura femminile con colombe ad ali aperte sul braccio e sulle spalle. Il Palcoscenico è rivestito in Marmo di Carrara, con gradinata di accesso in cotto, mentre la Scena, in grata metallica sospesa su un passaggio stradale, ha come parete la seicentesca Chiesa Madre ed annesso Campanile. Sotto le gradinate è stato ricavato un ampio locale che viene di norma utilizzato per mostre di vario genere.
Francesco Cataudo